top of page

Un anno fa la strage di Brandizzo

Sono le 23.49 di mercoledì 30 agosto 2023. Un anno fa. La telecamera di sorveglianza che inquadra il piazzale della stazione di Brandizzo riprende un fascio luminoso che si avvicina, poi si vede il treno scorrere ad altissima velocità. 160 km/h stabiliranno poi i periti. In quell'istante, vicino al camioncino bianco in basso a sinistra i 5 operai della Sigifer vengono travolti e uccisi. Una strage.


L'Amministratore Delegato di RFI, Gianpiero Strisciuglio
L'Amministratore Delegato di RFI, Gianpiero Strisciuglio

Avrei voluto scrivere questo post qualche giorno dopo per mettere in evidenza come RFI Rete Ferroviaria Italiana e il suo amministratore delegato Gianpiero Strisciuglio hanno gestito (non uso aggettivi) l'evento.


Oggi è doveroso rivolgere un pensiero alle 5 persone che hanno perso la vita in quell'incidente. Sul piano degli insegnamenti è invece utile ricordare che gli incidenti accadono e che quello che è importante, oltre a cercare di prevenirli, è essere pronti a gestirli. E allora mi sembra opportuno confrontare brevemente la risposta di RFI con quella di Enel Green Power e dal suo ad Salvatore Bernabei in occasione del tragico incidente alla centrale idroelettrica di Bargi (Suviana).


Quando ci sono incidenti con vittime a prescindere dai profili (percepiti o reali) di colpa, l'empatia deve guidare le azioni. Ma l'empatia è efficace solo se proviene dal cuore e se è supportata dall'agire. L'empatia è il più alto sentimento umano, la capacità di metterti nelle scarpe degli altri. Non te la può insegnare nessuno: o sei una persona empatica o non lo sei. Nella gestione di crisi ed emergenze questo è un fattore discriminante del management.


Ricordiamo tutti il 9 aprile la presenza pressoché immediata di Salvatore Bernabei sul luogo del disastro, la sua enfasi sull'assistere i familiari (di persone che non erano dipendenti della sua società ma società appaltanti), la sua commozione, il suo "metterci la faccia" e assumersi la responsabilità (che è bene ricordarlo è cosa diversa dalla colpa). Una risposta esemplare che ha dimostrato che l'azienda si era preparata. Un'agire supportato da un ufficio comunicazione che se all'inizio ha forse stentato, ha anche saputo rapidamente recuperare sulla scia del suo AD.


Nel caso di Brandizzo la risposta è stata ben diversa. Nessuna presenza sul campo o visita da parte dell'AD, scarico di responsabilità su terzi, nessun supporto ai familiari delle vittime. L'audizione dell'AD di RFI Strisciuglio alla Commissione Trasporti alla Camera dei Deputati fredda e distaccata così come la presenza (unica) in TV da Bruno Vespa a 5 Minuti. L'ufficio stampa si è limitato a diramare 2 comunicati stampa. Li trovate nel video.


Una risposta quella di RFI che dimostra la mancanza di Leadership con la "L" maiuscola e la completa impreparazione dell'azienda a gestire un incidente e la comunicazione di accompagnamento. Un incidente che non è dovuto a un meteorite che cade su un treno, ma "banalmente" a un treno che investe delle persone.


In conclusione guardate il video: 5 minuti ben investiti.

 

 
 
bottom of page