advice when it matters
hello@tta-advisors.com I +39 335 230789
Il Nostro Team
Un team multidisciplinare di consulenti di alto livello a tua disposizione.

Founder
Patrick Trancu
Patrick Trancu è un consulente con oltre 20 anni di esperienza nella preparazione, gestione e recupero da situazioni di crisi. Laureato in Scienze Politiche e Storia alla Tufts University (Boston), inizia la sua carriera nel 1987 presso TT&A, l’agenzia di PR fondata dal padre. Fin da subito lavora con clienti multinazionali, specializzandosi progressivamente nella gestione delle crisi.
Nel 2001 coordina la comunicazione di crisi per SAS in occasione dell’incidente di Linate. Segue numerosi casi per aziende di settori diversi, maturando una visione completa della disciplina.
Nel 2017 fonda TT&A Advisors a Lugano. Nel 2021 tiene seminari per la Presidenza del Consiglio dei Ministri sulla gestione e comunicazione di crisi. Nel 2022 partecipa al gruppo di lavoro ENAC per la redazione del regolamento e delle linee guida per l’assistenza alle vittime di incidenti aerei.
Partecipa a corsi e programmi internazionali, tra cui IATA e Geneva Centre for Security Policy. È certificato CBCI in business continuity dal Business Continuity Institute (Londra).
Riconosciuto per il suo approccio multidisciplinare, integra strategia, governance e comunicazione.

Associated Advisor
Alessandro Rappazzo
Alessandro Rappazzo è un ufficiale professionista dell'Esercito svizzero, attualmente responsabile della formazione presso il Comando per l'Istruzione nella Gestione, Informazione e Comunicazione (MIKA), dove si occupa di gestione delle crisi e leadership.
Ha conseguito una laurea in Scienze Militari presso la Militärakademie (MILAK) dell'ETH di Zurigo e un Executive MBA presso la Fachhochschule Graubünden. Attualmente è dottorando part-time presso l'Università di Gloucestershire, focalizzando la sua ricerca sull'interazione tra leadership e tecnologia.
Autore di diverse pubblicazioni, tra cui "Krisenmanagement - Ein Wegweiser" (2020) e "Vorsprung durch Leadership" (2017), Alessandro combina esperienza pratica e ricerca accademica per affrontare le sfide contemporanee della leadership e della gestione delle crisi.

Associate Advisor
Rachele Bianchi Porro
Giornalista culturale e presentatrice televisiva, da nove stagioni conduce su RSI La1, la rete principale della Svizzera italiana il programma di approfondimento Storie, con uno sguardo sempre attento a mettere in luce l’elemento umano dei racconti, vicini e lontani.
Gli esordi nella professione come redattrice di cronaca e, in seguito, come autrice di brevi documentari, l'hanno spinta a soffermarsi sui dettagli che sembrano minuti ma che servono davvero a raccontare una storia, senza mai perdere di vista l’efficacia della sintesi.
Da anni approfondisce regolarmente gli aspetti più tecnici legati alla sua professione – palestre vocali, public speaking, media training e coaching mirati – e svolge attività come moderatrice e relatrice per eventi pubblici e privati.

Associate Advisor
Rosaria Talarico
Rosaria Talarico è una giornalista professionista con una carriera ventennale, durante la quale ha collaborato con importanti testate italiane come "La Stampa", "L'Espresso", "Il Fatto Quotidiano", "Il Foglio", "Panorama Economy" e "Il Reportage", occupandosi di economia, finanza, esteri, politica, media, tecnologia e cinema.
Ha vinto premi per inchieste e reportage e ha lavorato nella consulenza strategica, ricoprendo incarichi di portavoce ministeriale. Nel 2011 è stata nominata ufficiale della riserva selezionata dell’esercito italiano, attualmente con il grado di capitano.
Collabora con lo Stato Maggiore della Difesa per attività di comunicazione e formazione. Dal 2023 lavora presso l’ufficio comunicazione dell’agenzia europea Frontex.
Conduce regolarmente sessioni di media training per aziende, enti pubblici e forze armate. Esperta di comunicazione di crisi, affianca istituzioni e organizzazioni complesse. Unisce esperienza sul campo, competenza strategica e conoscenza profonda dei media.

Associate Advisor
Giovanni Landolfi
Giovanni Landolfi è un professionista della comunicazione d’impresa e giornalista professionista, esperto di Litagation PR.
Nel 2009 ha fondato a Milano l’agenzia di comunicazione StampaFinanziaria - studio giornalisti associati, specializzata in relazioni con i media, servizi editoriali, comunicazione di crisi.
Ha curato progetti di ufficio stampa e comunicazione per aziende come Deutsche Bank Italia, Goldman Sachs, Michael Page, Nordmeccanica, Novartis, Safilo e Zurich Assicurazioni. In precedenza, ha ricoperto il ruolo di amministratore delegato in Weber Shandwick Financial Communications Italia ed è stato giornalista per Il Gazzettino e Italia Oggi.

Associate Advisor
Federico Cerrato
Federico Cerrato è un professionista con oltre 25 anni di esperienza nel settore della comunicazione. Dopo la laurea in Economia e Commercio a Milano ha iniziato un percorso professionale nelle principali agenzie di Relazioni Pubbliche internazionali: Burson-Marsteller, Business Press, Edelman, MSL e Fleishman Hillard. Dopo un’esperienza come consulente in comunicazione e crisis management, nel 2014, fonda Heritage House di cui è oggi senior partner e CFO.
Nell’ambito della comunicazione di crisi, ha assistito aziende in diversi settori (chimico, travel, transportation) nello sviluppo di percorsi di preparazione alla gestione delle crisi ed è membro di supporto in Crisis Management Team aziendali.
Si è occupato della gestione di crisi in diversi ambiti: riorganizzazione aziendale/sindacale, contaminazione alimentare, morte del top management, amministrazioni giudiziarie e messa sotto sequestro di aziende, interfacciandosi con i vari stakeholder aziendali.

Associate Advisor
Marinella De Simone
Marinella De Simone è presidente e direttrice scientifica del Complexity Institute, organizzazione non-profit dedicata alla diffusione del pensiero complesso e dell'etica comportamentale.
Docente in master universitari e presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione, si occupa di gestione dei sistemi complessi e dinamiche organizzative dagli anni '90.
Autrice di numerosi articoli e libri, tra cui "Il Mago e il Matto" e "Emerging Organization", focalizza la sua ricerca sull'applicazione dei principi della complessità nei processi decisionali e di apprendimento organizzativo.

Associate Advisor
Luca Tenzi
Luca Tenzi è un esperto di sicurezza aziendale e resilienza con quasi 30 anni di esperienza in aziende Fortune 100 e 500, nonché nel settore pubblico e in organizzazioni internazionali. Ha operato in vari settori, tra cui manifatturiero, farmaceutico, tecnologie dell'informazione e comunicazione, e istituzioni finanziarie, dirigendo operazioni di sicurezza in ambienti complessi in Europa, Africa, Medio Oriente, Estremo Oriente e America Latina.
Negli ultimi anni, ha collaborato con agenzie specializzate delle Nazioni Unite, inclusa l'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (AIEA) a Vienna, dove ha ricoperto il ruolo di Senior Security Expert. Tenzi è un sostenitore della convergenza tra sicurezza fisica e ICT, con particolare attenzione all'integrazione tecnologica e alla resilienza organizzativa.
Ha conseguito un Master in Criminologia Applicata presso l'Università di Leicester e un diploma post-laurea in Gestione della Sicurezza ed Emergenze presso l'Università Bocconi. È autore di numerosi articoli su sicurezza fisica, ICT e gestione delle crisi, pubblicati su riviste di settore e geopolitiche.

Associate Advisor
Davide Giribaldi
This is your Team Member description. Use this space to write a brief description of this person’s role and responsibilities, or add a sDavide Giribaldi è un esperto in sicurezza delle informazioni con oltre 25 anni di esperienza nella governance dei rischi cyber in contesti critici. Ha ricoperto ruoli di leadership in aziende multinazionali e pubbliche amministrazioni europee, focalizzandosi su processi di sicurezza delle informazioni, continuità operativa e gestione delle crisi.
La sua formazione include una laurea in Scienze Economiche e un master in Intelligenza Artificiale ed etica delle tecnologie emergenti. È certificato come Data Privacy Solutions Engineer (ISACA) e Auditor/Lead per gli standard ISO 27001, 27701, 37001 e 22301. Attualmente, è Chief Information Security Officer presso SMI Technologies & Consulting e membro attivo in diverse associazioni professionali, tra cui il Consiglio Direttivo di Assintel e il Gruppo di Lavoro Cyber & Data della European Digital SME Alliance.

Associate Advisor
Giovanni Ferrari
Giovanni Ferrari ha iniziato la sua carriera nel Ministero dell'Interno nel 1976, presso la Direzione Generale della Protezione Civile e dei Servizi Antincendi. Nel 1992 è passato alla Difesa Civile, dove ha contribuito all'attivazione della Centrale di Allarme DC75, iniziando a occuparsi di telecomunicazioni e sistemi informativi.
Successivamente, ha assunto la responsabilità della gestione dei sistemi informativi automatizzati per la Difesa Civile, sviluppando e implementando il Sistema Informativo della Difesa Civile (SIDEC).
Inoltre, ha partecipato a progetti internazionali, rappresentando il Ministero dell'Interno in gruppi di lavoro dell'Unione Europea relativi alla protezione delle infrastrutture critiche.

Associate Advisor
Dario Simoncini
Dario Simoncini è professore di Organizzazione Aziendale e Complexity Management presso l'Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Pescara. Ha conseguito una laurea in Econometria all'Università di Napoli e un PhD a Cambridge.
È cofondatore e vicepresidente del Complexity Institute, dove promuove la cultura della complessità attraverso attività di formazione e consulenza. Autore di numerose pubblicazioni, tra cui "Il Mago e il Matto" e "Emerging Organization", si occupa di leadership generativa e sviluppo organizzativo in contesti complessi.
La sua esperienza include ruoli di consulenza per grandi aziende e la fondazione della scuola "Peace Life Leader Counselor" all'interno del Complexity Institute.

Product Manager
Alberto Mattia
Alberto Mattia è il Presidente e CEO di PANTA RAY, una delle principali aziende di formazione e consulenza nel settore della continuità operativa e della resilienza organizzativa. Con una laurea in Economia e Finanza presso l'Università Bocconi, ha iniziato la sua carriera con esperienze presso BT Radianz a New York e JP Morgan Chase.
Successivamente, ha lavorato come Project Manager in Centrobanca e nel Gruppo UniCredit, partecipando a programmi di talento e masterclass in Risk Management presso SDA Bocconi.
Membro del Business Continuity Institute (MBCI) e istruttore approvato, ha contribuito all'aggiornamento delle Good Practice Guidelines del BCI nel 2018. Oltre al suo ruolo in PANTA RAY, è professore a contratto in vari master universitari, focalizzandosi su intelligence, sicurezza e gestione strategica.

TT&A Role Playing Team
Realismo che fa la differenza.
Le esercitazioni e le simulazioni sono strumenti essenziali per prepararsi a gestire situazioni di crisi. Ma ciò che le rende davvero efficaci è il realismo.
Per questo abbiamo creato, in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia – Unità di Psicologia dell’Emergenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, un team unico nel panorama italiano: il TT&A Role Playing Team.
Composto da laureati in psicologia, appositamente formati con il metodo PSYCH EM Profiling, il nostro team ha seguito nel 2024 un corso esperienziale di 40 ore dedicato al ruolo di “role player” in contesti emergenziali.
Il TT&A Role Playing Team è oggi un elemento chiave per le organizzazioni che vogliono portare a un livello superiore le proprie attività di simulazione, in particolare nella preparazione ai protocolli di Family Assistance.
Perché nei momenti più delicati, ogni dettaglio conta.